Poliuretano nel settore agro-alimentare e gastronomico

Tra i vari settori in cui il poliuretano viene proficuamente impiegato compaiono oggi anche il comparto agroalimentare e quello gastronomico, ambiti in cui questo materiale ha permesso di apportare un’innovazione rivoluzionaria grazie agli speciali macchinari e ai processi produttivi, per conseguire risultati finora non ottenibili con altre modalità e tecnologie. Tra le caratteristiche di questo tipo di poliuretano troviamo:

  • Resistenza all’abrasione
  • Resistenza all’idrolisi (acqua, vapore, umidità, acidi e soluzioni) e ai
    microrganismi
  • Resistenza alle basse temperature.
  • Idoneità al contatto con oli, grassi animali e vegetali

I vantaggi

Il poliuretano alimentare è la risposta ottimale ad una serie di bisogni e progetti del settore agro-alimentare che possono essere attualmente riformulati in maniera più vantaggiosa.

Quali sono nello specifico questi vantaggi?

Per elencare solo quelli principali, si possono citare, oltre a quelli in termini di minore dispendio energetico, i benefici di tipo economico e imprenditoriale, nel senso di un abbattimento dei costi: ciò è possibile in relazione alla produzione che richiede appunto un limitato impiego di risorse ed energie rispetto ad altri materiali, riguardo alla componentistica dei macchinari e delle linee di produzione e anche per la movimentazione, data la sua leggerezza. Un ulteriore vantaggio derivante dall’implementazione del poliuretano nei settori di cui stiamo parlando riguarda la facilità di assemblaggio, anche nel caso di lavorazioni complesse, senza alcuna limitazione legata alla presenza di parti meccaniche o in lamiera.

Applicazioni e impieghi

Il poliuretano alimentare certificato privo delle componenti vietate nei processi in cui c’è contatto con prodotti edibili, trova impiego nella lavorazione di un’ampia quantità di materie prime e prodotti alimentari quali grano, farine, mangimi, caffè, latte in polvere, zucchero e cacao. È altresì sempre più utilizzato in una vasta gamma di progetti e applicazioni relativi al settore agroalimentare e gastronomico.

Delta Poliuretani e impieghi del poliuretano alimentare

Consapevole dell’importanza di fornire ai propri clienti i manufatti più adatti ed affidabili per soddisfare le peculiari esigenze di ciascuna Azienda, Delta Poliuretani è in grado di rispondere con i suoi prodotti anche alle richieste che provengono dal settore alimentare. In particolare per quanto riguarda la produzione di macchine da caffè e di componenti per macchinari dell’industria del freddo, come le vetrine per gelati che usufruiscono della capacità del poliuretano alimentare di resistere ad elevate escursioni termiche.

Per approfondire guarda tutti i nostri servizi a questo link.