Poliuretano: le prestazioni per un mondo green
Il poliuretano è un materiale con il quale la maggior parte delle persone potrebbe pensare di non avere familiarità, mentre in realtà ciascuno di noi ne fa quotidianamente esperienza attraverso innumerevoli prodotti e applicazioni al punto che sarebbe difficile immaginare oggi un mondo senza poliuretano. Il poliuretano è infatti un polimero tra i più versatili ed attualmente, grazie ai progressi tecnologici, si realizzano poliuretani anche per settori molto particolari e delicati, per cui ne esistono di idonei al contatto con alimenti, adatti all’ambito medico e compatibili con i tessuti organici umani, come pure ci sono poliuretani adeguati alla realizzazione di filtri per la dialisi, poliuretani termoplastici, poliuretani termo-formabili e tutta una lunga serie appropriata per innumerevoli settori ed esigenze, dall’arredo all’edilizia, dal settore automobilistico a quello della nautica. La suddetta versatilità che gli deriva da una nutrita serie di caratteristiche, è la ragione del suo successo, ma in un mondo sempre più attento al consumo di energia e a contenere le emissioni di gas ad effetto serra, come anche alle possibilità di riciclo, il poliuretano acquista un ulteriore valore ed un interesse aggiuntivo in termini di green e sostenibilità in quanto può conformarsi a tali esigenze.
Sostenibilità
Pur essendo una materia plastica sintetica, il poliuretano viene considerato un materiale sostenibile sia riguardo alle modalità di produzione che per i risultati che si ottengono dal suo utilizzo. Riguardo alla fase di produzione vi è infatti una minima richiesta di energia e gli studi hanno evidenziato come il quantitativo di risorse consumate per la produzione venga rapidamente ammortizzato nella fase d’uso degli edifici, grazie al risparmio energetico determinato dall’isolamento termico che consente di ridurre i consumi di gas, petrolio ed energia elettrica necessari per il riscaldamento e il raffreddamento. Bisogna inoltre considerare un altro dato positivo e cioè che a fronte delle eccellenti prestazioni di isolamento che è in grado di fornire, il poliuretano ha bassissime emissioni, valutate inferiori a quelle della maggior parte di altri prodotti isolanti.
Prodotto ideale
I poliuretani sono l’ideale anche per l’isolamento di elettrodomestici di refrigerazione e ciò consente di soddisfare gli standard energetici più elevati con vantaggi tangibili nella riduzione di energia utilizzata. Anche riguardo ai veicoli il poliuretano può offrire possibilità in termini ecologici attraverso telai più leggeri, con risparmi di carburante ed emissioni inquinanti. Infine va considerato che il poliuretano non costituisce oggetto di scarto in primo luogo perché è un materiale molto durevole nel tempo, ma soprattutto perché può essere rilavorato e riutilizzato.
Poliuretani eco-friendly
L’orientamento verso un green consuming ha spinto la scienza, la chimica e il mondo economico-industriale a ricercare soluzioni produttive sempre più eco-friendly attraverso la formulazione di poliuretani derivanti dallo zucchero e da oli naturali ricavati da semi di soia, ricino, girasole e palma. I ricercatori, come ad esempio quelli dell’Università del Minnesota, della Washington State UNiversity’s of Mechanical and Materials Engineering, insieme alla Iowa State University e L’Università de Il Cairo, hanno così brevettato metodi di produzione totalmente biologici senza che il prodotto, una volta realizzato, perda le sue proprietà. Probabilmente il futuro prossimo porterà ulteriori migliorie ai processi di produzione, con poliuretani sempre più naturali e rinnovabili.
Per approfondire guarda tutti i nostri servizi a questo link.